Pagine

mercoledì 26 giugno 2013

L’Eremo dei Camaldolesi



Il duca Carlo Emanuele I di Savoia aveva fatto un voto nel 1559 : “se l’epidemia di peste cesserà realizzerò un grande convento, composto da numerosi edifici”. Nel 1601 assieme al suo consigliere spirituale , padre Alessandro dei Marchesi di Ceva, e all’architetto Vitozzi, mantenne la sua promessa e diede il via ai lavori, proprio in località Monveglio, laddove sarebbe sorto l’Eremo dei Camaldolesi. Cinque anni dopo, nel 1606 in quel luogo sorse il maestoso edificio immerso in un parco ricco di pini , cipressi e cedri. Questo convento fu l’impresa edilizia più importante di Carlo Emanuele I. Per ogni eremita l’architetto aveva previsto una casetta indipendente con un pozzo interno, una cella, un oratorio e un piccolissimo orto. Una chiesa bianca dominava le celle.

Nei due secoli di vita del monastero vennero concentrate, oltre ad una ricca biblioteca, diverse opere d’arte : Beaumont, Bernero, Cignaroli, dei fratelli Pozzo, per non citarne che alcuni. Ma la diaspora artistica iniziò prima dello smantellamento ufficiale del convento che fu deciso nel 1801 dalla commissione esecutiva del Piemonte. La soppressione, che avvenne contemporaneamente a quella degli eremi di Cherasco e Busca era necessaria per motivi finanziari : il governo francese all’epoca non era in grado di mantenere la dotazione annua di 13.125 Lire. L’eremo rimase deserto per otto anni, fu oggetto di ripetuti saccheggi , finché nel 1809 fu messo all’asta ed acquistato dal banchiere Ranieri. Il monastero ridotto a condizioni pietose ritornò alla curia nel 1874, per essere adibito a sede estiva del Seminario. I lavori di ristrutturazione fecero perdere completamente la fisionomia delle antiche vestigia. Oggi i resti della proprietà sono stati demoliti e al suo posto sorge un edificio che ospita una sezione dell’Ospedale Maggiore di Torino. Le uniche testimonianze dello splendore del passato sono il campanile e la cappella dell’Ordine dell’Annunziata.

Nessun commento:

Posta un commento